I Piemontesi sono
emigrati in modo massicci a partire da 1860 verso i paesi che potevano
fornirloro del lavoro. Alcuni accordi sono stati firmati anche con
differenti paesi di accoglienza di cui la Francia, la Svezia e
l'Argentina.
Di numerosi discendenti cercano a risalire le loro origini : Baccialon,
Bolonotto, Lanteri, Pastorelli ...
Grazie al gruppo Facebook, il gruppo di tutti i LANTERI che qui sono nel mondo, ho potuto fare il legame tra le prime famiglie a Piaggia in 1858 ed i quattro fratelli che hanno fondato la città Lanteri nella provincia di Santa Fe in Argentina. Cliccare qui per vedere la storia ed i documenti che Silvina mi ha fornito.
Julieta
Lanteri, famoso psichiatra argentino,: suo padre è Antoine
Pierre Lanteri Minet, nato a Morignole, La Brigue
Juliette
Lanteri (1873 -1932, sposa di Alberto Renshaw in 1910 :
Come
una
piccola italiana, immigrata all'età di sei anni in Argentina, è
riuscita a fare degli studi brillanti ci, diventare ne una dei primi 6
donne medici ed alla prima donna essere a votare? Chi erano i suoi
genitori e come hanno lasciato fare una tale carriera alla loro ragazza?
Era poco dopo il ricongiungimento nel 1860 della Contea da Nizza
alla Francia, La Contea di Nizza aveva assorbito una parte del
dipartimento del Var ed era diventata il dipartimento degli
Alpi-marittimo (06), Nel 1860, i comuni de La Brigue e Tenda erano
state divise della Contea di Nizza, partecipavano all'unità dell'Italia
che aveva appena creato si,
I
suoi genitori erano brigasque per il padre, tendasque per la madre,
Il suo padre Pierre Antoine Lanteri Minet era nato il 7 luglio
1840 alla frazione brigasque di Morignole, sapeva leggere e scrivere
ciò che non era il caso di tutti, Julietta è il frutto del suo secondo
matrimonio, difatti, è partito una prima volta in Argentina, si è
sposato laggiù con Régine Bouqué ma cete ultimo è morto, Vedovo, è
ritornato a La Brigue e, all'età di trent' due anni, ha sposato il 6
giugno 1872 la madre di Julieta, Mattea Guido, vecchio di 20
anni. Mattea e suo fratello Joseph erano negociante
a
Tenda, loro padre Maurice era negociante a Breil-su-Roya, Ciò
doveva facilitare la loro commercio corriera Tenda e La Brigue, sebbene
italiane, beneficiavano di accordi di zona sincera per tutti i prodotti
locali, questi potevano esportare si verso la Francia senza tasse di
dogana. Breil-su-Roya era giusto al sud della frontiera, nella parte
francese.
Nel
caso dei genitori di Julieta, questa emigrazione era il fatto di
giovani che tentavano la loro fortuna, questo non era fatto lo di
" morti di fame" poveri analfabeti senza qualifica ,
Qualche siano i movimenti delle frontiere, durante tutta la loro
storia, i Brigasques lasciavano spesso le loro montagne per lavorare
sulla costa o per la transumanza invernale dei loro greggi lati
italiano o francesi. Numerosi sono i Brigasques nati ad Aspremont,
Grassa, il Santo Laurent del Var. Le famiglie ritornavano l'estate al
villaggio dove erano restati i vecchi. Il denaro guadagnato permetteva
di acquistare del campo o una fattoria.
Ha partire dal 1860,
l'emigrazione piemontese si è intensificata e l'esilio ha sostituito
per molto i lavori stagionali, L'emigrazione piemontese è stata
massiccia del 1860 a 1920,
Julieta
Lanteri, una dei primi donne medici in Argentina
Prima donna iscritta al Collegio Nazionale di Il Plata.
Diploma di Farmacologia in1898.
Tesi in1906. Era la sesta donna diplomata medico in
Argentina.
Psichiatra, curava le donne ed i bambini. Ha fatto di
numerosi viaggi in Europa di 1907 a 1920 per riportare dei metodi di
trattamento e migliorare le condizioni di vita negli asili.
La sua
candidatura alla stazione di professore alla scuola di Medicina fu
rifiutata perché una donna immigrante italiana non poteva ottenere
direttamente la nazionalità argentina. In 1910, ha sposato il dottore
Alberto Renshaw che è riuscito ad ottenere egli la nazionalità
argentina in1911.
Julieta
Lanteri, la prima donna che ha votato in Argentina
Fin da 1905, Julieta Lanteri ha militato per l'uguaglianza dei diritti
degli uomini e delle donne.
Ha fondato un movimento politico ed un giornale.
Forte della sua nazionalità tutta recente, Julieta Lanteri ha
votato in1911.
Gli argentini hanno cambiato la legge elettorale per precisare che
bisognava avere fatto il suo servizio militare per votare. Julieta
Lanteri ha chiesto che le donne abbiano il diritto di fare il servizio
militare e di votare. Ciò è stato rifiutato.
Julieta ha continuato a militare fino alla sua morte il 2
febbraio1932., schiacciata da un'automobile.
21/5/2010,
Expo Julieta Lanteri
Bi-centenario di Argentina.
Pastorelli de La Emilia, Province de Santa Fe
(Palazzo
Pastorelli-Lazzaroni ed allevamento di toreaux
Foto comunicate dal famille di J-B Pastorelli, dal palazzo è
stato venduto dagli eredi ma l'allevamento continua,
I
discendenti di Gio-Batta Pastorelli, brigasque nato verso 1855 provano
a ricostituire la loro genealogia. J-B Pastorelli sarebbe:
figlio
di Antonio, fratello di Antonio e Domenico. I tre fratelli sono
emigrati insieme ma uno dei fratelli, Domenico è ritornato al paese.
Gio-Batta è riuscito a fare sopra fortuna nell'allevamento siccome
l'orologio il suo palazzo.
Avanzamento attuale delle ricerche :
nato il 25/12/1807 a Morignole, è
emigrato in Argentina
e ha soggiornato in1863. Sull'atto di matrimonio della sua
ragazza Marie nel 1863, soggiornava a Buenos-Aires.
Poi è ritornato e è morto a Morignole il 24 agosto1882.
Antonio Pietro
Lanteri Minet
Provincia de Buenos-Aires
Antonio
Pietro Lanteri Minet,
nato
a Morignole, La Brigue nel 1840 di Giacomo e Madeleine Banaud, sposato
di accesso in Argentina a Régine Bouqué poi vedovo risposato con Mattea
Guido di Tenda
2 ragazze:
Julie Madeleine 1873, restato in Argentina sotto il nome di Julieta
Lanteri, sposa Renshaw,
e Regine Marie Baptistine LANTERI
Gio-Batta
Pastorelli
Province de Santa Fe
fratello di Antonio e Domenico
Conoscete altri emigrati in Argentina o America o.. ?
Grazie per contattare genealanteri06@free.fr